“Dovete sapere che tra le navi spaziali della federazione c’è questo codice: 3 = amico, 4 = nemico; eravamo dalle parti di Orione quando dietro un asteroide vien fuori un’astronave; immediatamente puntiamo su di loro i missili a perforazione atomica, intanto il telegrafista di bordo trasmette: 3 o 4 ? e subito riceviamo la risposta: […]
Bignamino filosofico della civiltà occidentale
Alla base della civiltà occidentale, ben sotto gli strati di musica Punk, software libero e Dostoevskij, ineludibile, riposa la religione abramica. Qui l’uomo è sì sottoposto all’essere superiore, ma anche plasmato a sua immagine e somiglianza – il che lo nobilita non poco. In questo rispecchiarsi tra la divinità e l’uomo si nasconde pudicamente un […]
Milo Temesvar dixit
Il saggio “DA PATHMOS A SALAMANCA” è un piccolo gioco letterario alla maniera di Borges in quel caotico baillamme che è il saggio “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, uscito 52 anni fa (!). Da questo testo estraggo questa citazione, che Eco mette in bocca all’immaginario e funambolico saggista albanese Milo Temesvar: “Viviamo in un […]
Calcolatore di ricette per pane col lievito madre
A prosecuzione del post di qualche mese fa sul pane col lievito madre (click), ecco il calcolatore di ricette. Il calcolatore è utile se vuoi standardizzare la tua ricetta, oppure cambiare il quantitativo prodotto. Prima di tutto inserisci in questa casella il peso in grammi di pane che desideri preparare (peso dopo cottura): poi premi […]
Diesel e benzina, teoria e pratica
Bella cosa l’Europa, ma non se diventa un quartierino di dimensioni continentali usato per farsi i porci comodi dai furbetti petrolieri e carmakers. Purtroppo questo è proprio quello che è successo da vent’anni a questa parte con le norme relative alle emissioni delle auto. Il recente scandalo dieselgate è solo la punta dell’iceberg. La realtà […]
L’auto elettrica
L’auto elettrica ha costi di gestione simili a quella a benzina ma efficienza energetica e impatto ambientale migliori sia del metano che della benzina; tuttavia ha un autonomia molto inferiore. Il metano è il più economico e ha un impatto ambientale intermedio. Se avvenisse però una conversione massiva degli automobilisti all’auto elettrica o a metano […]
Pane col lievito madre
Come si fa a fare il pane col lievito madre nel forno elettrico di casa ? Dato che il pane si fa con la farina, i lieviti e il panettiere, e sono tutti e tre molto variabili, non c’è una sola ricetta universale: al massimo si può dare una traccia e poi imparando si adatta. […]
Giuste o sbagliate che siano, non sono certo le solite storie…
Martino in cammino nel suo pigiamino col flautino in tasca oltre che un parossismo di suffissi ipocoristici è il più simpatico eroe di una fiaba che abbia mai incontrato. L’autrice, Laura Palumbo, è un competente ed esperto avvocato, ma qui è soprattutto la zia affettuosa che scrive una storia cucita su misura per i nipotini […]
Com’è profondo (e immenso e insondabile) il mare della letteratura…
Mi capita spesso di riflettere sulle ragioni e sulle opportunità di proposta ai ragazzi di testi o saggi di letteratura, sono insegnante di lettere di scuola media inferiore, ho a che fare con ragazzini, per lo più disequipaggiati o poco motivati o semplicemente piccolini e la scelta è spesso difficile, sofferta, dubbiosa. Altrettanto spesso mi […]
Manifesto politico del Nuovo Partito Internazionale Situazionista
1. abolizione degli stati nazionali 2. istituzione di un governo europeo federale 3. trasferimento della corte vaticana nelle Filippine (però le opere d’arte restano a Roma) 4. abolizione del matrimonio e istuzione delle coppie di fatto con possibilità di adozione anche per i singles 5. abolizione del finanziamento pubblico alle scuole private; si finanzieranno solo […]
Un sogno che si è avverato dopo 100 anni
Nel settembre 1914, poco dopo l’inizio della prima guerra mondiale, fu fatto circolare dall’allora cancelliere del Reich Theobald von Bethmann Hollweg un documento chiamato Septemberprogramm, che avrebbe dovuto riassumere gli obiettivi germanici nella guerra che stava per iniziare. Il documento non è una carta ufficiale del governo, sembra piuttosto un programma da discutere, e gli […]
Dizionario filosofico: limiti
Dove si raccolgono i fili rossi sparsi nei post precedenti e si tenta una Sintesi Azzardata. Per cominciare, serve qualche definizione: i limiti possono essere fisici ovvero normativi, i primi naturali o tecnici. Inoltre i limiti possono essere di negazione oppure numerici; questi ultimi vanno declinati in base a come si effettua la misura e […]
Limiti di velocità
La velocità massima raggiungibile da un mezzo meccanico è una delle sue caratteristiche tecniche, ed è la stessa per tutti gli esemplari di un certo modello: è proprio una delle caratteristiche di cui si vantano i produttori di auto, missili e navi. Sarebbe quindi un limite rigido con un valore ben definito. In pratica per […]
Quanto vale un coglione ?
Visto che i 400 milioni di utenti di WhatsApp sono dei coglioni, oggi grazie alla notizia del giorno (il social network X compra il social network Y per 19 miliardi $) possiamo stimare quanto vale un coglione: 19 miliardi / 400 milioni = 47 $ cioè 35 € per ogni coglione. Questo può essere confrontato […]
Dì la tua sul copyright in Europa !
Dal 05 dicembre 2013 al 05 febbraio 2014 è in corso una consultazione pubblica sulla revisione delle regole europee del copyright, indetta dalla Commissione Europea, Direzione Generale mercato interno e servizi. Sono ben 80 domande e si risponde inviando un file (!) via mail. L’annuncio è disponibile qui, però solo in Inglese ed in Francese […]
Sesso senza limiti, però secondo natura
Questo post serve a due scopi. Da un lato Calomelano soffre di calo di audience, quindi è imperativo catturare l’attenzione del pubblico anche con mezzucci come la parola “sesso” e un’immagine di pura mercificazione del corpo femminile (conforme allo spirito del nostro tempo ancorché datata). Dall’altro è un’altra pietruzza sul filo rosso che sta cominciando […]
Censura e protezionismo
Se un cittadino irlandese visita il sito http://vk.com, vedrà questo: se lo stesso indirizzo viene visitato da un cittadino italiano, vedrà questo: Come è possibile ? La ragione è che il social network russo vk.com è uno dei 6308 siti ad oggi censurati in Italia. La maggior parte di questi siti censurati lo sono per […]
JAZZ E CULTURA POP
“Che ci facciamo in un negozio di moda per parlare di Jackson Pollock ?” Luca Beatrice, curatore della mostra “Pollock e gli Irascibili” Ho visitato recentemente la mostra milanese dedicata a “Pollock e gli Irascibili”. L’ho trovata molto interessante, anche se il riferimento a Pollock avrebbe giustificato una sua maggior presenza espositiva. L’apparato critico […]
Dizionario filosofico: Disintermediazione
Disintermediazione è quando un bene o servizio va direttamente dal produttore al consumatore, saltando gli intermediari. L’esempio principe è il commercio elettronico: se compro le scarpe su Zalando, il telefono su Ebay, la frutta dai Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) oppure ai mercati di Campagna Amica (farmer’s markets), dove le piccole aziende agricole vendono i […]
Computer Chess: chi gioca più a scacchi ?
Computer Chess (Andrew Bujalski 2013, USA) è un film in genere mockumentary (cfr. Zelig) che racconta la storia di uno dei primi tornei di scacchi tra computers, avvenuto (forse) da qualche parte negli anni ottanta in un hotel anonimo da qualche parte in America. Girato quasi completamente in bianco e nero (o forse sarebbe meglio […]
Intermezzo: mappe
Troppe parole nel post precedente, ecco alcune immagini per favorire la riflessione. Le mappe isocrone o “time contours” sono carte che rendono visibili i tempi di percorrenza per viaggiare da una certa posizione. Nel 1881 Francis Galton ne fece una per il mondo (fonte), centrata su Londra (mi sembra giusto). Più recentemente nell’ambito dell’iniziativa Open […]