Annunciazione annunciazione: il Gruppo di Informazione Solidale diventa aperto a tutti

A tre anni esatti dalla pubblicazione del manifesto, dopo tanto sviluppo e una lunghissima fase di beta test a invito, è ora di passare alla fase successiva del Gruppo di Informazione Solidale (GIS). È ora perché la doppia quaresima che stiamo vivendo è un’occasione unica per riflettere su cosa c’era di sbagliato nel vecchio sistema, e per […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 10 / 10: Open-source e replicabilità

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Ultimo di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 9 / 10: Business model

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 8 / 10: Fonti paywallate

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 7 / 10: Conversazioni private, pubbliche e blog

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 6 / 10: Segnalazioni e voti

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 5 / 10: Attenzione all’algoritmo !

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 4 / 10: Lettura offline e newsletter

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 3 / 10: Traduzioni automatiche

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 2 / 10: Testo normalizzato e lettura ad alta voce

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]

Leggi tutto…

Funzionamento del GIS 1 / 10: Prima pagina e ricerca a tutto testo

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Dopo quasi tre anni di attività e sviluppo la piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui) è ora completa, ottimizzata e validata su un archivio di 130 fonti, oltre unmilioneduecentomila articoli e 10 GB di dati. In questa […]

Leggi tutto…

FAQ per il Gruppo di Informazione Solidale

Le FAQ del Gruppo di Informazione Solidale (GIS) sono visibili ai soci dall’interno del forum privato del GIS, ma quella pagina per una scelta degli sviluppatori di Discourse non è visibile al pubblico. Riportiamo qui la parte delle FAQ di interesse per chi volesse iscriversi al GIS: Cos’è il GIS ? Il GIS è il […]

Leggi tutto…

Stato dell’informazione in Italia

Qual’è il fatturato dell’informazione in Italia ? Come si divide sui tre canali: carta, emittenti (TV e radio) e digitale ? Chi paga ? contributi pubblici, pubblicità o i fruitori stessi tramite acquisti e abbonamenti ? Ecco il quadro d’insieme (valori in milioni di Euro per il 2017, fonti e ipotesi in calce): TOTALE Pubblicità […]

Leggi tutto…

Ode al giornale di carta

Finché aspettiamo di sapere quale tra i giornali italiani a grande tiratura diventerà per primo 100% digitale, non possiamo ancora mettere il giornale di carta nella categoria affettuosa del vintage insieme ai mezzi di trasporto a locomozione animale e ai 33 giri di vinile. No, i giornali di carta sono ancora in mezzo a noi […]

Leggi tutto…

Il futuro del giornalismo

Venerdì scorso sono stato a digit Torino, un convegno su “giornalismo, algoritmi e intelligenza artificiale”. Quella del giornalista è una professione intellettuale sotto pressione – come e forse più di altre. C’è di buono che hanno gli strumenti per rendersene conto ! Il calo occupazionale generale al settore, le notizie recenti di esuberi a La […]

Leggi tutto…

Abbasso il copyright, viva il diritto d’autore

In questi anni/mesi è in via di definizione una direttiva europea sul diritto d’autore, non sembra che stia venendo molto bene, ma non è di questo che vorrei parlare (rimando a chi ne sa di più). Vorrei parlare di principi alti. C’è molta confusione, in particolare due punti: Si traduce la parola inglese copyright con […]

Leggi tutto…

Ecco 6 nuovi video sul Gruppo di Informazione Solidale (GIS)

AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Grazie alla pace agostana di cui abbiamo beneficiato all’Hortus Otii di Graglia (BI) ho potuto creare una serie di 6 video-tutorial sul Gruppo di informazione Solidale (GIS), con durata da 2 a 15 minuti ciascuno (per complessivi 40 minuti circa). Sono questi: Che […]

Leggi tutto…

Algoritmo di ranking

Prima bozza dell’algoritmo di ranking (prioritizzazione) delle notizie per l’aggregatore. Per ogni articolo disponiamo dei seguenti dati in ingresso: età: tempo trascorso in secondi dalla pubblicazione dell’articolo intervallo: tempo trascorso in secondi tra la pubblicazione dell’articolo e la pubblicazione da parte della fonte dell’articolo precedente viste: numero di volte che l’articolo è stato visualizzato sulla […]

Leggi tutto…

Tabulazione piattaforme di aggregazione notizie

Ecco come si presentano le piattaforme autogestite per l’aggregazione di notizie (RSS aggregators) citate nel post precedente: Tiny Tiny RSS: selfoss: FreshRSS: JARR: go read: FeedHQ: Leselys: Stringer: PyRSSReader: Coldsweat: Lamer News: Telescope Nova: E questa è la tabulazione tecnica : Link Description language DB Latest version Tiny Tiny RSS Open source web-based news feed […]

Leggi tutto…

Come si informano gli italiani ?

Sono 65 i siti di notizie compresi tra i 500 siti più popolari secondo la classifica odierna di alexa: posizione posizione tra i 500 siti ALEXA link descrizione 1 9 repubblica.it Oltre alle notizie destinate all’edicola, contiene anche articoli realizzati appositamente per l’edizione digitale. Aggiornamento 24 ore su 24. 2 13 corriere.it Notizie e approfondimenti […]

Leggi tutto…