Adriana Galvani Libera Università Popolare Mediterranea Dalle Piramidi alle Alpi Il mondo cambia molto velocemente, ce ne accorgiamo tutti. Siamo tutti allacciati in un vortice che continuamente ci mescola, ci travolge, ci cambia ci interconnette. La globalizzazione dovrebbe anche omogeneizzarci, invece forse ci fa racchiudere ancora di più nella nostra individualità. La […]
Eserciti dei singoli stati europei: servono ancora?
Vedendo quello che accade in giro mi pongo una domanda: Ma gli eserciti dei singoli stati europei servono ancora a qualcosa o sono “superati”? Un esercito dovrebbe servire “da deterrente”, per presidiare i confini da possibili invasori (nel passato sono stati usati spesso per invaderne altri) ma ora mi sembra proprio che non sia più […]
Radiazioni solari “anomale”
Penso che tutti quelli che hanno una certa età si siano accorti che il Sole (o meglio la radiazione solare che arriva sulla Terra) non è più quello di una volta… Anche se il Sole è attualmente nella sua fase di “minimo”, qualcosa per me “non torna”… Ovvero, (chiaramente si nota di più in estate), […]
Faccio un conticino…
Pare che ogni migrante costi “a qualcuno” circa 35 € al giorno. Il qualcuno (per me) è principalmente lo stato italiano (cioè noi) a meno che non si dimostri il contrario….E se invece sono “contributi europei” li paga il cittadino europeo, cioè in parte sempre noi… Allora: 35*365*180.000*4 = 9.198.000.000 (I 180.000 sono le “presenze […]
Sbarchi “mirati”
Chissà se qualcuno mi spiega esaurientemente e senza preconcetti di parte o giri di parole il perchè la stragrande maggioranza degli “sbarcati” è costituita da uomini “ben messi” che potrebbero benissimo lavorare a pulire spiagge, strade, boschi, nei campi etc. etc. invece di finire dopo un pò e per una buona parte ad “infastidire” (quando […]
Speranza di vita sempre crescente: un bene o la fonte di (quasi) tutti gli attuali problemi della società “occidentale” ?
Mi piacerebbe conoscere il parere su questo argomento. Per me il continuo aumento della speranza di vita e il conseguente progressivo aumento della età media della popolazione (con aumento significativo dei centenari (!)) non porterà a nulla di buono, checchè ne dica una parte degli scienziati (interessati) Prima o poi i governi si accorgeranno che […]
Vecchie ideologie “ad ogni costo”
Questo fotomontaggio con relative didascalie che ho trovato in rete a mio parere sintetizza perfettamente varie cose: Uno dei motivi del perchè la sinistra ha perso le elezioni Perchè continuerà a perderle se non “cambia registro” su certi argomenti Il “vizio di forma” che c’è dietro a certe ideologie di sinistra “ad ogni costo” […]
La prima Blockchain
Da un articolo che ho letto in rete e che riporto parzialmente: 500 d.C., cinquecento dopo Cristo: L’Impero Romano è ormai decadente e sta iniziando l’epoca che ricordiamo come Medioevo, periodo che tra le altre cose ha visto nascere le prime banche. Lontano, molto lontano dall’Europa, c’è la Micronesia. E qui l’isola di Yap, dove […]
Un “embrione” di idea per la raccolta ed il riciclo dei rifiuti che si accumulano negli oceani
Inserisco qui una mia idea sul trattamento degli “oceani di plastica” che ben conosciamo. Secondo me con le dovute modifiche sarebbe fattibile, anche se si tratta di investimenti enormi che però in parte potrebbero ripagarsi nel tempo con la produzione di energia / calore Per i curiosi… L’ho fatto con la APP KnowledgeBase Builder disponibile […]
Per i “buonisti”

Da un commento di un lettore che ho letto su un giornale quotidiano: A Fe alcune settimane fa c’è stata una rapina (ad opera di extracomunitari e non certo l’unica), subita però questa volta da un ragazzo di 14 anni. L’autore (con il mio completo sostegno) augura ai genitori del ragazzo di essere […]
2018- Odissea nel WEBITERRANEO Recensione di Margherita Vigone
“2018- Odissea nel WEBITERRANEO. Avviso ai naviganti e agli internauti” Testo originale di Annalisa BENDELLI – Regia di Mario SGOTTO Giovedì 7 giugno 2018.Laboratorio teatrale Scuola Secondaria di I grado A. Avogadro di Vercelli – Teatro Civico di Vercelli Uso e abuso dei nuovi media, nella vita sociale e nella scuola… L’uso eccessivo dei nuovi […]
Molte domande e poche risposte
Compulsando il contratto di governo tra Lega e M5S sono arrivato a una conclusione che mi disorienta. In breve: tutte le iniziative ivi proposte hanno la loro origine in leggi o decreti del governo PD, o addirittura in proposte di gruppi politici a sinistra del PD stesso. […]
Abbasso il copyright, viva il diritto d’autore
In questi anni/mesi è in via di definizione una direttiva europea sul diritto d’autore, non sembra che stia venendo molto bene, ma non è di questo che vorrei parlare (rimando a chi ne sa di più). Vorrei parlare di principi alti. C’è molta confusione, in particolare due punti: Si traduce la parola inglese copyright con […]
Quotidiani, carta e digitale
Un quotidiano è un mezzo di informazione che si pone come obiettivo di umanizzare il flusso indiscriminato delle notizie che ci bombardano 24 ore al giorno da tutto il globo, sincronizzandolo col ritmo circadiano di sonno / veglia, reattività e riflessione nostro e dei giornalisti che vivono nel nostro stesso fuso orario. Sul digitale come […]
Si vota !
Camera: Totale 232 + 386 + 12 = 630 deputati da eleggere in: 27 circoscrizioni 62 collegi plurinominali (“listini” proporzionali per eleggere 386 deputati) e 232 collegi uninominali (che eleggono un deputato ciascuno). più circoscrizione Estero (proporzionale che elegge 12 deputati). Senato: Totale 116 + 192 + 6 = 314 senatori da elleggere in: 19 […]
L’Otorino
Volevo raccontare una cosa che mi è capitata e poi faccio un po’ di morale. I dialoghi che scrivo di seguito sono tutti veri, non ho inventato niente. È cominciato tutto con una visita al medico della Mutua: “buongiorno, ho sempre quel raffreddore, già da agosto”, e lui mi dice che è qui è così, […]
TAV: cose complicate
Stasera sono stato alla presentazione del libro di Marco Ponti “Solo Andata: trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno” con Alberto Poggio, l’autore, Paolo Prieri e Rosy Battaglia, ed è stato soprendente. Sembrerebbe un evento puramente NO TAV: la location (Binaria Book a Torino, la libreria di Gruppo Abele), lo striscione sul banchetto: e […]
Buone nuove dalla Catalogna
Di questi tempi dell’Europa arrivano tante brutte notizie: Il governo di destra in Austria, con i nostalgici del pan-germanesimo Le riforme autoritarie del sistema giudiziario polacco e le conseguenti sanzioni europee che molto probabilmente risulteranno inefficaci Le posizioni illegali e ingiustificabili del paesi del Gruppo di Visegrad in merito al ricollocamento dei rifugiati La prosecuzione […]
Dizionario filosofico: povero
La definizione di sinistra e il programma politico che ne risulta derivano dalla definizione di uguaglianza scelta, che a sua volta poggia sulla definizione di povertà. Dopo aver letto l’ottima sintesi dell’economista Elena Granaglia riflettevo sulle definizioni più correnti di povertà, e quella ISTAT (basata su soglie di reddito) quella basata sulla deprivazione materiale usata […]
Di libri di carta ed ebook
Il Kindle è uscito nel 2007, quindi con l’aiuto dei dati dell’AIE (Associazione Italiana Editori) è possibile tirare le somme dei primi 9 anni di vita degli ebook. Questo grafico mostra il fatturato degli ebook rispetto al mercato totale del libro: E quest’altro mostra la quota di mercato degli ebook e la dinamica del fatturato […]
Mamma il PM10 !
Se avessi tempo mi piacerebbe leggere il libro “ARIA PULITA” di Stefano Caserini (Bruno Mondadori editore – 2013), docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, oggi però dobbiamo accontentarci di un post veloce. Tra le schede di approfondimento dell’autore di quel libro ve n’è una (“Scheda 5 […]