Ho visto “Bliss” di Mike Cahill; guardate il trailer e se vi piace guardate anche il film. Io l’ho trovato stimolante, anche se non tutti sono d’accordo. Questa è una buona recensione, questa un’interpretazione più dettagliata e questa una stroncatura. Consiglio di guardarlo con questa chiave di lettura marxiana: ambedue gli universi sono reali, quello […]
Category: Uncategorized
Idee per opere d’arte eco-compatibili
Andare in una discarica, salire in cima, e affiggere il cartello col titolo, es. “Senza Titolo”. Andare in uno dei poli a scelta, e mettere il cartello col titolo su un pezzo di ghiaccio che si sta sciogliendo, ma lasciarlo lì. Bonus point se riesci a far ciò senza andarci di persona: mandare un Inuit […]
Ema
A 11 anni dalla recensione di Tony Manero, tocca dire due parole su Ema di Pablo Larraín. Questa volta mi sono sforzato di leggere le altre recensioni prima: Le Monde: https://notizie.calomelano.it/article/1661240 Articolo 21: https://notizie.calomelano.it/article/1648552 Artribune: https://notizie.calomelano.it/article/1018545 Il Fatto Quotidiano: https://notizie.calomelano.it/article/1017911 Interessante, anche se si concentrano sull’aspetto visuale. Ma a mio parere la storia che racconta […]
L’ incertezza del diritto
Dice Wikipedia che “Satispay S.p.A. ha la sua sede principale a Milano ma … ha trasferito la propria licenza come Istituto di Moneta Elettronica da Londra al Lussemburgo, dove opera attraverso la società Satispay Europe SA”. Non sono gli unici a scappare dall’Italia (es. FCA ad Amsterdam e Londra), i motivi saranno tanti tra cui […]
Un decennio da de…CANTARE: Calomelano 2009-2019
DECA…LO(GO)MELANO Non mi aveva mai fatto gli auguri di buone feste o di compleanno o di qualsivoglia anniversario il mio amico Paolo, ovvero paolog, ideatore, fondatore, editor, amministratore e non so quanto d’altro, molto, quasi tutto, anima e motore, del nostro blog. Se me li faceva era sempre un po’ prima o un po’ dopo, […]
Diesel Euro 3
Recentemente a Torino sono entrate in vigore le misure antismog, che rendono praticamente inutilizzabili i Diesel Euro 3. In questa commedia all’italiana in provincia i comuni nicchiano, e comunque anche nel capoluogo non risulta che vengano applicati controlli e sanzioni. Milano invece ha annunciato che le limitazioni per i Diesel Euro 3 inizieranno nella zona […]
Stato dell’informazione in Italia
Qual’è il fatturato dell’informazione in Italia ? Come si divide sui tre canali: carta, emittenti (TV e radio) e digitale ? Chi paga ? contributi pubblici, pubblicità o i fruitori stessi tramite acquisti e abbonamenti ? Ecco il quadro d’insieme (valori in milioni di Euro per il 2017, fonti e ipotesi in calce): TOTALE Pubblicità […]
Ode al giornale di carta
Finché aspettiamo di sapere quale tra i giornali italiani a grande tiratura diventerà per primo 100% digitale, non possiamo ancora mettere il giornale di carta nella categoria affettuosa del vintage insieme ai mezzi di trasporto a locomozione animale e ai 33 giri di vinile. No, i giornali di carta sono ancora in mezzo a noi […]
Il futuro del giornalismo
Venerdì scorso sono stato a digit Torino, un convegno su “giornalismo, algoritmi e intelligenza artificiale”. Quella del giornalista è una professione intellettuale sotto pressione – come e forse più di altre. C’è di buono che hanno gli strumenti per rendersene conto ! Il calo occupazionale generale al settore, le notizie recenti di esuberi a La […]
Il ponte di Genova? Facciamolo ricostruire a mio cuggino
Dopo tante parole sta per concretizzarsi il “decreto Genova”, e da quello che si legge pare che si sappia già in partenza chi sarà l’assegnatario: Fincantieri. Fincantieri che peraltro si definisce “uno dei più grandi gruppi cantieristici al mondo, leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e l’unico a livello internazionale capace di […]
Chi ancora usa Windows Phone nel 2018 è “fuori dal mondo”?
Molti ritengono “fuori dal mondo” chi (come me) continua ad usare uno smartphone Windows Phone nel 2018. Mi ritengo piuttosto avanti con gli “aggeggi” tecnologici, ma proprio Android … non lo “digerisco”. Quindi continuo ad usare il mio Windows Phone “anacronistico” su cui però ad oggi girano: 3 programmi di gestione password 3 programmi di […]
Di nuovi generi (letterari) e di nuove generazioni (di scrittori): “Pensieri & Comete” di Marco Cavanna. Recensione di Annalisa Bendelli
Parto dal titolo, “Pensieri & comete”, perché lo trovo molto bello e originale, semplice, lieve, poetico e insieme sottilmente spiazzante, con quella metafora-iperbole delle ‘comete’ e quella congiunzione ‘commerciale’ che vuole smorzarne ironicamente la temperatura aulica, poetica, richiamando insieme alle prime tre lettere della parola ‘comete’ il sintagma ‘… & com… pany’ delle insegne mercantili… […]
2018- Odissea nel WEBITERRANEO Recensione di Margherita Vigone
“2018- Odissea nel WEBITERRANEO. Avviso ai naviganti e agli internauti” Testo originale di Annalisa BENDELLI – Regia di Mario SGOTTO Giovedì 7 giugno 2018.Laboratorio teatrale Scuola Secondaria di I grado A. Avogadro di Vercelli – Teatro Civico di Vercelli Uso e abuso dei nuovi media, nella vita sociale e nella scuola… L’uso eccessivo dei nuovi […]
Si vota !
Camera: Totale 232 + 386 + 12 = 630 deputati da eleggere in: 27 circoscrizioni 62 collegi plurinominali (“listini” proporzionali per eleggere 386 deputati) e 232 collegi uninominali (che eleggono un deputato ciascuno). più circoscrizione Estero (proporzionale che elegge 12 deputati). Senato: Totale 116 + 192 + 6 = 314 senatori da elleggere in: 19 […]
L’Otorino
Volevo raccontare una cosa che mi è capitata e poi faccio un po’ di morale. I dialoghi che scrivo di seguito sono tutti veri, non ho inventato niente. È cominciato tutto con una visita al medico della Mutua: “buongiorno, ho sempre quel raffreddore, già da agosto”, e lui mi dice che è qui è così, […]
TAV: cose complicate
Stasera sono stato alla presentazione del libro di Marco Ponti “Solo Andata: trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno” con Alberto Poggio, l’autore, Paolo Prieri e Rosy Battaglia, ed è stato soprendente. Sembrerebbe un evento puramente NO TAV: la location (Binaria Book a Torino, la libreria di Gruppo Abele), lo striscione sul banchetto: e […]
Le aziende più grandi in Italia e nel mondo
Le prime 10 aziende quotate italiane rappresentano poco più della metà della capitalizzazione complessiva in borsa italiana (589 G€): Azienda Capitalizzazione (M€) ENI 47.957 ENEL 47.917 Intesa Sanpaolo 44.254 UNICREDIT 36.778 Luxottica 24.673 Generali 22.617 Atlantia 20.396 Tenaris 16.041 Ferrari 14.638 FCA 14.286 Dati Borsa Italiana al 30 giugno 2017, elaborati con Tabula. 1 M€ […]
The Ethical Information Group
Questo articolo è disponibile anche in italiano. Concept The idea to create an Ethical Information Group (GIS, Italian for Gruppo di Informazione Solidale) was born at the end of January 2017. It draws from the Ethical Purchasing Groups (GAS, Italian for Gruppi di Acquisto Solidale), from the Cooperative Commons and the Platform Cooperativism concepts. The […]
Algoritmo di ranking
Prima bozza dell’algoritmo di ranking (prioritizzazione) delle notizie per l’aggregatore. Per ogni articolo disponiamo dei seguenti dati in ingresso: età: tempo trascorso in secondi dalla pubblicazione dell’articolo intervallo: tempo trascorso in secondi tra la pubblicazione dell’articolo e la pubblicazione da parte della fonte dell’articolo precedente viste: numero di volte che l’articolo è stato visualizzato sulla […]
Milo Temesvar dixit
Il saggio “DA PATHMOS A SALAMANCA” è un piccolo gioco letterario alla maniera di Borges in quel caotico baillamme che è il saggio “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, uscito 52 anni fa (!). Da questo testo estraggo questa citazione, che Eco mette in bocca all’immaginario e funambolico saggista albanese Milo Temesvar: “Viviamo in un […]
L’auto elettrica
L’auto elettrica ha costi di gestione simili a quella a benzina ma efficienza energetica e impatto ambientale migliori sia del metano che della benzina; tuttavia ha un autonomia molto inferiore. Il metano è il più economico e ha un impatto ambientale intermedio. Se avvenisse però una conversione massiva degli automobilisti all’auto elettrica o a metano […]