Dopo tante parole sta per concretizzarsi il “decreto Genova”, e da quello che si legge pare che si sappia già in partenza chi sarà l’assegnatario: Fincantieri. Fincantieri che peraltro si definisce “uno dei più grandi gruppi cantieristici al mondo, leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e l’unico a livello internazionale capace di […]
Category: Fisica
oggetti, luoghi, non-luoghi
Radiazioni solari “anomale”
Penso che tutti quelli che hanno una certa età si siano accorti che il Sole (o meglio la radiazione solare che arriva sulla Terra) non è più quello di una volta… Anche se il Sole è attualmente nella sua fase di “minimo”, qualcosa per me “non torna”… Ovvero, (chiaramente si nota di più in estate), […]
La prima Blockchain
Da un articolo che ho letto in rete e che riporto parzialmente: 500 d.C., cinquecento dopo Cristo: L’Impero Romano è ormai decadente e sta iniziando l’epoca che ricordiamo come Medioevo, periodo che tra le altre cose ha visto nascere le prime banche. Lontano, molto lontano dall’Europa, c’è la Micronesia. E qui l’isola di Yap, dove […]
Abbasso il copyright, viva il diritto d’autore
In questi anni/mesi è in via di definizione una direttiva europea sul diritto d’autore, non sembra che stia venendo molto bene, ma non è di questo che vorrei parlare (rimando a chi ne sa di più). Vorrei parlare di principi alti. C’è molta confusione, in particolare due punti: Si traduce la parola inglese copyright con […]
Quotidiani, carta e digitale
Un quotidiano è un mezzo di informazione che si pone come obiettivo di umanizzare il flusso indiscriminato delle notizie che ci bombardano 24 ore al giorno da tutto il globo, sincronizzandolo col ritmo circadiano di sonno / veglia, reattività e riflessione nostro e dei giornalisti che vivono nel nostro stesso fuso orario. Sul digitale come […]
TAV: cose complicate
Stasera sono stato alla presentazione del libro di Marco Ponti “Solo Andata: trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno” con Alberto Poggio, l’autore, Paolo Prieri e Rosy Battaglia, ed è stato soprendente. Sembrerebbe un evento puramente NO TAV: la location (Binaria Book a Torino, la libreria di Gruppo Abele), lo striscione sul banchetto: e […]
Di libri di carta ed ebook
Il Kindle è uscito nel 2007, quindi con l’aiuto dei dati dell’AIE (Associazione Italiana Editori) è possibile tirare le somme dei primi 9 anni di vita degli ebook. Questo grafico mostra il fatturato degli ebook rispetto al mercato totale del libro: E quest’altro mostra la quota di mercato degli ebook e la dinamica del fatturato […]
Mamma il PM10 !
Se avessi tempo mi piacerebbe leggere il libro “ARIA PULITA” di Stefano Caserini (Bruno Mondadori editore – 2013), docente a contratto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, oggi però dobbiamo accontentarci di un post veloce. Tra le schede di approfondimento dell’autore di quel libro ve n’è una (“Scheda 5 […]
The Ethical Information Group
UPDATE 2025-01-26: this content is out of date. Please check this post. Questo articolo è disponibile anche in italiano. Concept The idea to create an Ethical Information Group (GIS, Italian for Gruppo di Informazione Solidale) was born at the end of January 2017. It draws from the Ethical Purchasing Groups (GAS, Italian for Gruppi di […]
Calcolatore di ricette per pane col lievito madre
A prosecuzione del post di qualche mese fa sul pane col lievito madre (click), ecco il calcolatore di ricette. Il calcolatore è utile se vuoi standardizzare la tua ricetta, oppure cambiare il quantitativo prodotto. Prima di tutto inserisci in questa casella il peso in grammi di pane che desideri preparare (peso dopo cottura): poi premi […]
Diesel e benzina, teoria e pratica
Bella cosa l’Europa, ma non se diventa un quartierino di dimensioni continentali usato per farsi i porci comodi dai furbetti petrolieri e carmakers. Purtroppo questo è proprio quello che è successo da vent’anni a questa parte con le norme relative alle emissioni delle auto. Il recente scandalo dieselgate è solo la punta dell’iceberg. La realtà […]
L’auto elettrica
L’auto elettrica ha costi di gestione simili a quella a benzina ma efficienza energetica e impatto ambientale migliori sia del metano che della benzina; tuttavia ha un autonomia molto inferiore. Il metano è il più economico e ha un impatto ambientale intermedio. Se avvenisse però una conversione massiva degli automobilisti all’auto elettrica o a metano […]
Pane col lievito madre
Come si fa a fare il pane col lievito madre nel forno elettrico di casa ? Dato che il pane si fa con la farina, i lieviti e il panettiere, e sono tutti e tre molto variabili, non c’è una sola ricetta universale: al massimo si può dare una traccia e poi imparando si adatta. […]
Dizionario filosofico: limiti
Dove si raccolgono i fili rossi sparsi nei post precedenti e si tenta una Sintesi Azzardata. Per cominciare, serve qualche definizione: i limiti possono essere fisici ovvero normativi, i primi naturali o tecnici. Inoltre i limiti possono essere di negazione oppure numerici; questi ultimi vanno declinati in base a come si effettua la misura e […]
Intermezzo: mappe
Troppe parole nel post precedente, ecco alcune immagini per favorire la riflessione. Le mappe isocrone o “time contours” sono carte che rendono visibili i tempi di percorrenza per viaggiare da una certa posizione. Nel 1881 Francis Galton ne fece una per il mondo (fonte), centrata su Londra (mi sembra giusto). Più recentemente nell’ambito dell’iniziativa Open […]
Non esiste il centro sulla superficie di una sfera
Johann Sebastian Bach all’apice della propria vita professionale visse a Lipsia, che in quegli anni contava trentamila abitanti: proprio come Abbiategrasso oggi. Il rinascimento nacque tre secoli prima a Firenze, che all’epoca contava settantamila abitanti o poco più – la stessa dimensione dell’odierna Catanzaro. Da questi esempi è chiaro che non c’è un numero di […]
Abbondanti risorse digitali
Noi oggi viviamo nell’età digitale (dall’inglese digital, fatto di digits = cifre che poi arriva dal latino digitus=dito), siamo circondati dai numeri. Si è cominciato col numero di telefono, poi il numero della carta di credito, il numero dell’account facebook (ad esempio, 6815841748 è Barak Obama), la mia posizione nello spazio sono due numeri (adesso […]
ebooks
Primavera: è tempo di ricambiare l’aria e ridipingere le pareti nella stanza di Calomelano Editrice Virtuale. Pubblichiamo quindi qui il saggio “Coding Freedom – The Ethics and Aesthetics of Hacking” dell’antropologa nordamericana Gabriella Coleman, che analizza il movimento del F/OSS (free / open source software) e degli hacker. Ne consigliamo la lettura in parallelo con […]
GR0133004177
Il codice GR0133004177 si riferisce ai titoli di stato greci in scadenza il venti marzo 2026. Se volessi acquistarne mezzo milione di euro (pre-condizione: possedere mezzo milione e non millecentoundici euro), basterebbe accedere al sito della mia banca, fare qualche click qua e là fino ad arrivare a questa pagina: infine cliccare sul bottone “Compra” […]
Preziose risorse naturali
L’oro è un metallo con poche applicazioni pratiche, la principale come rivestimento nei contatti elettrici (se ne trova in tracce nei nostri telefoni e computer). Esercita un certo fascino, tant’è che fin dalla notte dei tempi anche gli ominidi dalla fronte più bassa hanno compreso che con quelle pepite sparluccicanti si poteva far colpo sulle […]
Celebrazione di sublim(e)…azione
Ricorre quest’anno il bicentenario della formulazione della “Legge di Avogadro”: la Scuola Media ed il Liceo Scientifico di Vercelli a lui intitolati celebreranno, giovedì 10 novembre 2011, la ricorrenza. Quale insegnante della scuola media “A. Avogadro” ho scritto le seguenti ottave di settenari ispirati alla grande figura dello scienziato, un personale contributo, in chiave anche […]