Problema: c’è ancora chi ha fame su questa terra, e paradossalmente la ragione è che una elite di obesi in rapida espansione richiede grandi quantità di trigliceridi e proteine animali. Ma questi vengono prodotti per mezzo delle coltivazioni di palma e l’allevamento di mucche, quindi ecco la fame nel mondo e forse la distruzione del […]
Vedi alla voce "Agricoltura"
La questione “fame nel mondo” è stata negli ultimi decenni di scarsa attualità presso le opinioni pubbliche occidentali, ponendosi in primo piano solamente durante le cosiddette emergenze umanitarie, causate principalmente da guerre locali. Nel 2008, il forte aumento dei prezzi di cereali e riso ha creato qualche allarme, ma è stato presto imputato alla speculazione, […]
Processi verbali
L’agricoltura è biologica: lasciamo al terzo mondo quella intensiva, che profonde fertilizzanti e pesticidi; di industriale ormai è rimasta solo l’archeologia, almeno in Italia; il terziario è avanzato (lo teniamo in frigo o lo buttiamo?). Quelli pubblici sono mezzi, a essere ottimisti: se la velocità è alta, il ritardo è imprecisato e le carrozze fatiscenti. […]
Parole
C’è un nuovo servizio di google a nome Insights for Search che permette di seguire la diffusione delle parole sull’orbe terraqueo in base alla ricerche fatte appunto attraverso google. Di seguito le mappe per quattro parole: facebook, twitter, the pirate bay e pristiq. Facebook è un sito di social network lanciato nel febbraio 2004; ci […]
Mass media, non-mass media
Diceva Pier Paolo Pasolini intervistato da Enzo Biagi nel 1971 (!): “la televisione è un medium di massa, e il medium di massa non può che mercificarci e alienarci … è proprio il medium di massa in sé, nel momento in cui qualcuno ci ascolta nel video ha verso di noi un rapporto da inferiore […]
Ottimismo
In questi tempi di crisi, dobbiamo tutti essere ottimisti. Artwork by Leonardo di ser Piero da Vinci, remixed by Volker Blanz. […]
Linguaggio e mondo
Wittgestein, nel suo Tractatus, stabilisce una catena logica tra mondo, pensiero e linguaggio. Forzando e semplificando il suo scritto, potrei dire che l’uomo rappresenta il mondo (“lo stato dei fatti”) attraverso il suo pensiero, che esprime attraverso il linguaggio. Dunque, studiando il linguaggio si può capire, se non il mondo (l’essere in quanto tale è […]
Corpo
Corpo in via di sparizione ,che sbianca come uno spettro ,perde identità sessuale ed etnica . Michael Jackson è stato uno dei body performer più estremi mai esistiti , qualche mese fa , ha dichiarato di volersi mummificare , o di voler affidare il corpo privo di carnalità esangue al tedesco Hagens , stravagante artista […]
Istruzione pubblica: quanto costa, chi comanda
Scuola e università pubbliche in Italia sono praticamente gratuite. Sarà un bene o un male ? È il dilemma tra pari opportunità e darwinismo sociale ! Ma non sempre chi riceve un regalo ne apprezza il valore: i ragazzi oggi spendono più denaro in telefonia, videogiochi o sostanze psicotrope che non per pagarsi un’istruzione ! […]
L'esercizio del voto è dovere civico
Ogni cittadino può leggere la Costituzione della Repubblica Italiana e non c’è bisogno di giuristi o professori universitari che ce la interpretino: Art. 48. … Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. … L’astensione da un referendum perchè il tema non interessa è un diritto: il senso […]
Azienda Italia
L’ha detto. Lo sospettavo da tempo, ma ora è ufficiale: stanno governando l’Italia come se fosse un’azienda (13 giugno 2009: “Mi sembra di essere tornato indietro e di avere un consiglio di amministrazione validissimo, stiamo lavorando sull’Italia come fosse l’azienda Italia”). Ora è tutto più chiaro, l’avversione ai contrappesi istituzionali, alla divisione dei poteri, alla […]
Facitevi li cazzi vostri
Questa frase ricorre ossessivamente tra l’innocuo kitsch dei venditori di souvenir in Sicilia. Facitevi li cazzi vostri: potrebbe comparire in esergo nella costituzione materiale della Sicitalia (sic). Oppure fare mostra di sé sulla bandiera tricolore. Facitevi li cazzi vostri: a indicare la tracimazione dello spazio privato, dove ognuno fa le regole e il più forte […]
Velo sì velo no
Qualche giorno fa (3 giugno) su La Stampa è comparso nella rubrica “l’editoriale dei lettori” Il velo e le nostre ipocrisie di Paola Caridi. Citazione: “Una palestinese, dentro un matrimonio poligamico, mi ha chiesto come mai noi non fossimo solidali con le nostre <<sorelle>>, e le lasciassimo in strada a prostituirsi, o accettassimo un marito […]
Anche i dentisti pagano l’autostrada
In Italia tutte le tasse accise e balzelli vengono aggirati, ma ve n’è uno che implacabilmente cala come una scure su tutti noi, compresi terroristi, spacciatori, mafiosi, agenti dei servizi segreti delle Potenze Estere, presidenti del consiglio e persino dentisti: l’autostrada ! I caselli sono lì, ci devi passare quindi sei obbligato a pagare. È […]
Scritti di Roberto Saviano
Roberto Saviano rende disponibili sul suo sito una serie di articoli scritti tra il 2003 ed oggi, apparsi su Pulp, DIARIO, Nazione Indiana, il Manifesto, SUD (Rivista di cultura, arte e letteratura), Corriere del Mezzogiorno, Lo Straniero, la voce della Campania, l’Espresso, Repubblica XL, L’Unità, la Repubblica, RAI radio tre, El Pais, TIME, Il Mattino […]
Il blog di José Saramago
José Saramago compirà 87 anni a Novembre e dal 17 settembre 2008 tiene un blog, O Caderno de Saramago ovviamente lusofono. Anche lui usa WordPress (!). Da febbraio 2009 i suoi post hanno anche una traduzione italiana ufficiale autorizzata a cura di Massimo Lafronza. Con la dolcezza della lingua portoghese si parla spesso duramente di […]
Ad alto volume
Ci sono delle notizie di secondo piano che si perdono nella bagarre, e che invece sono manifestazioni significative dello spirito del tempo. Una di queste è la loudness war. Tutti più o meno ci siamo accorti che la musica su qualsiasi supporto e canale (radio, CD, DVD) negli ultimi lustri è diventata sempre più ad alto volume: […]
Mi guardo un bel film
Di questi tempi c’è maretta nel sistema mediatico. Le alternative tecnologiche si moltiplicano, la confusione regna, mentre nel suo mondo immaginario auditel continua imperterrito a misurare lo share. Domanda: Ma cos’è lo share ? Risposta: È quella cosa che determina il valore in borsa di Mediaset Intanto nel paese reale: la nonna non sa usare […]
Giuramento
Giuramento delle SS italiane della R.S.I. (repubblica sociale italiana) Davanti a Dio presto questo giuramento: che nella lotta per la mia Patria italiana contro i suoi nemici, sarò in maniera assoluta obbediente ad Adolf Hitler, comandante dell’Esercito Tedesco e quale valoroso soldato sarò pronto in ogni momento a dare la vita per questo giuramento Buon […]
Gratta che ti passa
Al momento l’Italia e il mondo sono in frenata, ma c’è un dato incoraggiante: nel suo comunicato stampa dell’8 aprile 2009 l’amministrazione autonoma dei monopoli di Stato comunica che gli italiani nel 1° trimestre 2009 hanno scommesso il 9,2% in più rispetto al 1° trimestre 2008. I dati della raccolta estrapolati sull’intero 2009 e ripartiti […]
Quanto costa un quotidiano ?
Sono tempi duri per i quotidiani: la pubblicità, che costituisce i due terzi dei ricavi, è in calo drammatico. Come se non bastasse si sta manifestando la crisi strutturale che vede i quotidiani tradizionali accerchiati dall’informazione gratuita, sia di carta (Metro e simili) sia su internet. In USA che sono più avanti smettono di stampare […]