Questo testo è un contributo al tentativo di ri-avviare un dialogo costruttivo tra società civile e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). L’ambizioso obiettivo di questo dialogo è azzerare 30 anni di evoluzione dell’Internet come la conosciamo (centralizzata e mercificata, centrata sull’e-commerce e sull’advertising). Vorremmo ripartire con una progettazione partecipata per adeguare le piattaforme tecniche alle […]
Allora europeizziamo tutto
Ho letto la proposta “Economia della quarantena” di Gianmario Cinelli e Antonio Costagliola, e non mi piace. OK per il reddito di emergenza per le persone. Ma poi si parla di salvare le imprese. Di fatto in questo testo le imprese sono messe sullo stesso piano delle persone. Fare debito pubblico per salvare le imprese, […]
Annunciazione annunciazione: il Gruppo di Informazione Solidale diventa aperto a tutti
A tre anni esatti dalla pubblicazione del manifesto, dopo tanto sviluppo e una lunghissima fase di beta test a invito, è ora di passare alla fase successiva del Gruppo di Informazione Solidale (GIS). È ora perché la doppia quaresima che stiamo vivendo è un’occasione unica per riflettere su cosa c’era di sbagliato nel vecchio sistema, e per […]
Funzionamento del GIS 10 / 10: Open-source e replicabilità
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Ultimo di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 9 / 10: Business model
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 8 / 10: Fonti paywallate
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 7 / 10: Conversazioni private, pubbliche e blog
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 6 / 10: Segnalazioni e voti
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 5 / 10: Attenzione all’algoritmo !
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 4 / 10: Lettura offline e newsletter
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 3 / 10: Traduzioni automatiche
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 2 / 10: Testo normalizzato e lettura ad alta voce
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Parte di una serie di 10 brevi post sulle funzioni e benefici per l’utente della componente di aggregazione delle notizie della piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui). Vedi qui per il primo con il piano di […]
Funzionamento del GIS 1 / 10: Prima pagina e ricerca a tutto testo
AGGIORNAMENTO 2025-01-26: questo contenuto non è più attuale. Vedi anche questo articolo. Dopo quasi tre anni di attività e sviluppo la piattaforma del Gruppo di Informazione Solidale (GIS, vedi FAQ qui e manifesto qui) è ora completa, ottimizzata e validata su un archivio di 130 fonti, oltre unmilioneduecentomila articoli e 10 GB di dati. In questa […]
FAQ per il Gruppo di Informazione Solidale
Le FAQ del Gruppo di Informazione Solidale (GIS) sono visibili ai soci dall’interno del forum privato del GIS, ma quella pagina per una scelta degli sviluppatori di Discourse non è visibile al pubblico. Riportiamo qui la parte delle FAQ di interesse per chi volesse iscriversi al GIS: Cos’è il GIS ? Il GIS è il […]
Stato del servizio [TO]BIKE (bike sharing civico) a Torino: siamo al 15%
Stazioni Ci sono 195 stazioni, 4 sono “in cantiere”, 26 sono “in fase di definizione” – ne restano 165 che potrebbero funzionare. Però una è “in manutenzione”, 20 sono “non operative” – ne restano 144 che sono “operative”. Però 5 non hanno né bici libere, nè posti disponibili, né bici non attive (!). Ad esempio […]
Il Caos
Stamattina mi sono svegliato con un cercho alla testa e dentro al cerchio questa citazione: “… io penso che la disperazione è oggi l’unica reazione possibile all’ingiustizia e alla volgarità del mondo, ma solo se individuale e non codificata. La codificazione della disperazione in forme di contestazione puramente negativa è una delle grandi minacce dell’immediato […]
Chi vuole comprare un cinema porno ?
Sono in vendita due cinema porno di Torino. Uno l’ex Alexandra in via Sacchi di fianco alla stazione di Porta Nuova, inattivo per anni, sembrava dovesse riaprire qualche anno fa invece no, poi è stato riconvertito e rinnovato e al momento ospita il Cirko Vertigo ed il Cafè Müller. E’ in asta con offerta minima […]
Come esportare le credenziali di accesso ad un sito
In certi casi è necessario esportare in modo sicuro le credenziali di accesso ad un sito, ma senza condividere username e password. Può essere utile allora seguire questa procedura: Crea un profilo Firefox dedicato, vedi la documentazione sui profili apri Firefox visita la pagina Informazioni sui profili: about:profiles, vedi la relativa documentazione crea il nuovo […]
“Il comunista” di Guido Morselli: una meta-recensione
Ho appena finito di leggere questo romanzo, è molto bello, purtroppo non ho né il tempo né la capacità di scrivere una vera recensione come quella di Liz per “Dissipatio H.G.”. Lo segnalo a chi avesse voglia di immergersi in un passato attualissimo, raccontato dal punto di vista di uno scrittore di fantascienza o forse […]
Un decennio da de…CANTARE: Calomelano 2009-2019
DECA…LO(GO)MELANO Non mi aveva mai fatto gli auguri di buone feste o di compleanno o di qualsivoglia anniversario il mio amico Paolo, ovvero paolog, ideatore, fondatore, editor, amministratore e non so quanto d’altro, molto, quasi tutto, anima e motore, del nostro blog. Se me li faceva era sempre un po’ prima o un po’ dopo, […]
Diesel Euro 3
Recentemente a Torino sono entrate in vigore le misure antismog, che rendono praticamente inutilizzabili i Diesel Euro 3. In questa commedia all’italiana in provincia i comuni nicchiano, e comunque anche nel capoluogo non risulta che vengano applicati controlli e sanzioni. Milano invece ha annunciato che le limitazioni per i Diesel Euro 3 inizieranno nella zona […]